Canali Minisiti ECM

Aumenta la spesa sanitaria: più 1,3 miliardi nel 2019

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/09/2020 14:24

Rapporto Ragioneria Generale, esistono margini di efficientamento. Il 2019 chiude a 117,3 miliardi

Da quella per i farmaci a quella per il personale sanitario, la spesa sanitaria in Italia è passata da 116 miliardi del 2018 a 117,3 del 2019, con un aumento quindi di 1,3 miliardi in un anno. E' quanto emerge dal Rapporto sul monitoraggio sulla spesa sanitaria italiana 2020, pubblicato dalla Ragioneria Generale dello Stato.  Cartina di tornasole delle politiche sanitarie pre Covid, letti in prospettiva, questi numeri parlano dell'aumento di pazienti curati con farmaci innovativi, di stretta sulle prescrizioni facili e anche del taglio del personale sanitario. Se si guarda al periodo 2002-2019, la spesa sanitaria corrente di contabilità economica è passata da 78,9 miliardi a 117,3 milioni di euro, con un incremento in valore assoluto pari a 38,3 miliardi.

Ma a partire dal 2007 c'è stato un cambio di rotta: se fino a quel momento cresceva un incremento medio annuo del 5,8%, nel quinquennio successivo, l'aumento è stato più contenuto e pari al 2,2%, per ridursi allo 0,8% dal 2011 in poi: specchio delle misure di razionalizzazione, inclusa l'adozione dei piani di rientro regionali. La fetta maggiore della spesa sanitaria è assorbita dagli stipendi dei lavoratori dipendenti, ovvero medici, infermieri e personale sanitario.  Pur se aumentata dai 27,6 miliardi del 2002 ai 35,2 nel 2019, con un incremento medio annuo dell'1,4%, è cresciuta meno della spesa sanitaria complessiva del periodo. Di pari passo, infatti, ricorda la Ragioneria Generale, è diminuito il personale, tagliato tra il 2009 e il 2018, di oltre 45.000 unità.

pubblicità

Altra grande fetta di torta è rappresentata dalla spesa per i farmaci erogati nel corso dei durante i ricoveri ospedalieri o in distribuzione diretta e per conto: è aumentata dal 2002 al 2019 di oltre 8,9 miliardi e il peso percentuale sulla spesa sanitaria complessiva è passato dal 3,3% del 2002 al 9,8% del 2019. Questo rispecchia "l'introduzione di farmaci innovativi caratterizzati da prezzi elevati" e "principalmente la somministrazione di medicinali per la cura dell'epatite C e delle patologie oncologiche". In controtendenza, la spesa per la farmaceutica convenzionata dal 2002 al 2019 è diminuita di 4,2 miliardi, con un tasso di riduzione media annua del 2,6%: un trend frutto "del meccanismo di riequilibrio dell'eventuale sfondamento attraverso il pay-back e l'accresciuto controllo sulle prescrizioni farmaceutiche".

Cresce invece, sotto il peso delle lunghe liste d'attesa nel pubblico, la spesa per acquisti di prestazioni specialistiche, riabilitative e protesiche presso strutture private accreditate: nel 2019 tocca i 24,7 miliardi ed è aumentata dal 2002 al 2019 di 10,5 miliardi, con un tasso di crescita annuo del 3,4%. La performance del nostro Servizio sanitario nazionale, si legge, "si colloca ai primi posti nel contesto europeo e mondiale, per la qualità delle prestazioni, nonché per l'equità e l'universalità di accesso alle cure".  Tuttavia, afferma il Rapporto, a fronte di una popolazione che invecchia velocemente, "il mantenimento degli standard qualitativi raggiunti rende indispensabile affrontare il tema della sostenibilità dei costi del sistema sanitario pubblico in presenza di livelli di finanziamento condizionati dai vincoli finanziari" relativi agli impegni assunti dall'Italia in Europa.   E l'esperienza mostra "che esistono margini di efficientamento e di razionalizzazione del sistema".

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"